Sorteggi: Agli ottavi di finale sarà Panathinaikos-Fiorentina

I superfavoriti del Chelsea pescano il Copenaghen

NYON, SWITZERLAND - FEBRUARY 21: A detailed view of the card of ACF Fiorentina before the UEFA Conference League 2024/25 Round of 16, Quarter-finals And Semi-finals Draw at the UEFA Headquarters, The House of the European Football, on February 21, 2025 in Nyon, Switzerland (Photo by Kristian Skeie - UEFA/UEFA via Getty Images)

Nel sorteggio degli ottavi di finale di Conference, la Fiorentina unica rappresentante dell’Italia trova i greci del Panathinaikos, reduci dal passaggio di turno col brivido contro gli islandesi del Vikingur. La ex nobile del calcio greco, reduce da un periodo non facile dopo una decade di crisi economica, sta attraversando un buon momento di forma nel campionato di casa, attualmente occupa il terzo posto dietro alle altre due grandi di Atene, Olympiakos e AEK. Un sorteggio non facilissimo per gli uomini di Palladino, ma neanche impossibile.

I veri favoriti della competizione, gli inglesi del Chelsea finora imbattuti, forti di una differenza reti di +21 giocando quasi sempre con le seconde o le terze linee, incontrano il Copenaghen, in una sfida fra due capitali europee. Degno di nota anche l’incrocio tra le due squadre iberiche, gli spagnoli del Betis Siviglia e i portoghesi del Vitoria Guimaraes arrivati secondi nel girone. Partite che si prevedono infiammate, visto il clamore sempre offerto da entrambe le tifoserie nelle rispettive partite casalinghe.

Altri accoppiamenti, sempre a latitudini assai curiose quando si tratta di Conference, sono tra i ciprioti del Pafos e gli svedesi del Djugarden, Molde-Legia Varsavia (con i polacchi chiamati a uno sforzo extra per raggiungere la finale, da disputare proprio in terra polacca), Rapid Vienna-Borac, Celje-Lugano e Jagellonia-Brugge (anche la squadra di Cracovia può avere dalla sua parte il fattore “finale in casa”). Il road to Wroclaw Stadium, il prossimo 28 maggio, è dunque lanciato.

Gli accoppiamenti degli ottavi di finale

Jagiellonia – Cercle Bruges
Molde – Legia Varsavia
Celje – Lugano
Pafos – Djurgarden
Panathinaikos – FIORENTINA
Borac – Rapid Vienna
Betis Siviglia -Vitoria Guimaraes
Copenaghen – Chelsea